Nuovo articolo di ricerca "La resilienza biopsicosociale basata sulla natura: Un quadro teorico integrativo per la ricerca su natura e salute".

Un articolo sulla resilienza biopsicosociale basata sulla natura è stato pubblicato su Environment International. Cliccate sull'articolo qui sotto per leggere la versione integrale. Panoramica dell'articolo: Il progetto RESONATE mira [...]

Immagine

Un articolo sulla resilienza biopsicosociale basata sulla natura è stato pubblicato su Environment International.
Cliccate sull'articolo qui sotto per leggere la versione integrale.

Panoramica dell'articolo:

Il progetto RESONATE mira a utilizzare le terapie basate sulla natura (NBT) per aiutare a costruire la resilienza individuale e della comunità
. Ma la resilienza, un po' come la sostenibilità e il benessere, è un termine un po' scivoloso.
Tutti sanno cosa significa, ma in qualche modo viene usato da persone diverse in campi diversi,
in modi diversi, rendendo difficile parlare e capirsi. Questo è vero anche nel campo della
natura e della salute. Finora il termine "resilienza" in questo campo è stato utilizzato principalmente per descrivere come le soluzioni basate sulla natura (NBS)
come le zone umide urbane e i parchi, possono aiutare a rendere le comunità più resilienti, cioè più capaci di affrontare
i risultati legati ai cambiamenti climatici, come le inondazioni e le isole di calore urbane. Ma c'è anche una lunga storia
di utilizzo del termine per parlare di come il contatto con la natura possa aiutare gli individui a costruire la propria resilienza personale
in termini di capacità di affrontare meglio gli eventi difficili della vita (ad esempio la rottura di una relazione) e i problemi quotidiani (ad esempio la stanchezza di fine giornata).
Inoltre, non è sempre chiaro se la resilienza sia una "cosa", cioè un insieme di risorse che le comunità e gli individui possiedono
(ad esempio, un piano di preparazione o una personalità resiliente), o i processi attraverso i quali queste risorse vengono impiegate
per aiutare a mitigare lo stress (ad esempio, l'azione comunitaria o la regolazione delle emozioni).

In questo primo documento del progetto RESONATE, sosteniamo che la resilienza è tutto questo. La nostra innovazione
è lo sviluppo di un quadro di riferimento che mostri chiaramente come i diversi tipi di risorse
e processi di resilienza siano collegati tra loro e descriva i meccanismi con cui la natura li sostiene.
Al centro del nostro quadro, facciamo una distinzione tra "resilienza socio-ecologica",
che si riferisce alla resilienza di intere comunità ed è ciò che si tende a intendere quando si parla di
soluzioni e resilienza basate sulla natura, e "resilienza biopsicosociale", che si concentra sulle risorse biologiche
a livello individuale (ad esempio, la funzione immunitaria), psicologiche (ad esempio, le strategie di coping) e sociali (ad esempio, le reti amicali).
Nel documento, esaminiamo un'ampia gamma di prove che abbracciano molte discipline scientifiche e che dimostrano che
entrambi i tipi di resilienza sono costruiti e mantenuti dal contatto con il mondo naturale e possono essere utilizzati
nei momenti di stress. Inoltre, sosteniamo che ci sono tre fasi nel ciclo dello stress in cui queste risorse
possono essere utilizzate: una fase di prevenzione, una fase di risposta iniziale e una fase di recupero e che queste tre fasi
riflettono usi diversi delle risorse di resilienza. Per esempio, una zona umida rinnovata può impedire l'allagamento di una città
(resilienza preventiva), gli alberi di strada possono aiutare a mitigare gli effetti sulla salute di una giornata molto calda (resilienza di risposta),
e forti legami sociali possono aiutare una comunità a riprendersi più rapidamente da un evento di tempesta (resilienza di recupero).
Il documento illustra quindi come diversi tipi di intervento possano sostenere meglio le interazioni delle persone
con la natura per contribuire a costruire e mantenere le risorse di resilienza. Questa parte è fondamentale per il progetto RESONATE
perché traccia un percorso per la valutazione dell'efficacia dei diversi casi studio basati sulla natura
in termini di capacità di costruire la resilienza a livello individuale e comunitario.
Questo primo documento fornisce quindi le basi teoriche critiche per il resto del progetto RESONATE.

Leggete l'articolo qui:

Immagine
Articoli
La resilienza biopsicosociale basata sulla natura: Un quadro teorico integrativo per la ricerca su natura e salute
In un primo documento frutto del progetto Resonate, viene presentato un nuovo quadro che migliora la nostra... Per saperne di più
13/10/23