Intervista a Christina Pichler (CS5)

Chi sei e per quale organizzazione partner lavori? Mi chiamo Christina Pichler. Sono una scienziata della salute e lavoro come ricercatrice e project manager presso l'Institute of [...]

Immagine

Chi è lei e per quale organizzazione partner lavora?
Mi chiamo Christina Pichler. Sono una scienziata della salute e lavoro come ricercatrice e project manager presso l'Istituto di Ecomedicina dell'Università Medica Paracelso di Salisburgo, in Austria.

Qual è la vostra esperienza in materia di terapia basata sulla natura?
Il nostro istituto si dedica allo studio dell'efficacia delle risorse naturali per la salute nella prevenzione e nella cura delle malattie croniche e delle malattie da civilizzazione, con particolare attenzione all'esercizio fisico verde nella campagna alpina, alla climatoterapia e all'aerosolterapia. In questo contesto, contribuiamo anche allo sviluppo di terapie naturali basate su prove di efficacia per gruppi specifici, come ad esempio per le persone con allergie e asma alle cascate di Krimml.

Può descrivere il caso di studio (CS) che conduce in un paio di frasi?
Nel CS5 stiamo conducendo uno studio clinico controllato e randomizzato sugli effetti sulla salute di una terapia basata sulla natura su persone sedentarie affette da sindrome metabolica (MetS). La prevalenza emergente di quest'ultima è una preoccupazione significativa per la salute pubblica in tutto il mondo. Più specificamente, vogliamo scoprire se l'esercizio fisico nel verde in combinazione con l'allenamento alla mindfulness sulle montagne della città di Salisburgo aumenti la qualità della vita e alcuni parametri di stress delle persone affette da MetS. Studi simili sono condotti anche nelle aree verdi urbane di Padova e nelle zone costiere di Barcellona, in modo da poter capire meglio come i diversi ambienti naturali influiscono sulla salute e sul benessere umano.

Cosa la entusiasma di più del progetto RESONATE?
Lavorare insieme in questo eccezionale consorzio composto da esperti internazionali per affermare le terapie basate sulla natura come pietra miliare nel miglioramento della salute pubblica.

Qual è il modo che preferisce per impegnarsi nella natura per la sua salute e il suo benessere?
Mi piace fare escursioni in montagna: le prospettive cambiano quando si guarda giù da una vetta.