Studio di caso 9 (Livello 3)

Il CS9 utilizzerà un approccio di azione collaborativa per esplorare come sostenere la costruzione della resilienza biopsicosociale adattando le pratiche esistenti di un programma di care farming a livello regionale. Lavorerà con una Fondazione di agricoltori assistenziali (SZZ), la più grande organizzazione di agricoltura assistenziale dei Paesi Bassi con più di 100 fattorie assistenziali che offrono assistenza diurna a circa 3.800 clienti con bisogni speciali. Sulla base di un rapporto già esistente, il CS9 lavorerà con la SZZ per identificare 24 fattorie assistenziali disposte a partecipare allo studio in due fasi.

La prima fase sarà una fase di co-creazione in cui il personale di 12 fattorie parteciperà a una Comunità di Pratica (COP) con esperti e ricercatori per co-progettare e testare attività basate sulla natura e adattate alle particolari esigenze di resilienza biopsicosociale degli adulti affetti da demenza e da altri disturbi cognitivi e funzionali. Riflettendo gli elementi di mindfulness presenti in molti dei nostri CS, il programma di formazione proposto sarà progettato secondo i principi della "presenza attenta", in cui i caregiver sono addestrati a essere particolarmente attenti a come il cliente è catturato e guidato dalle caratteristiche dell'ambiente naturale (ad esempio, la sensazione della corteccia di un albero, il canto degli uccelli, il comportamento degli insetti), e a sostenere il cliente nell'impegnarsi in queste attività in modo sicuro.

La fase 2 metterà a confronto la resilienza biopsicosociale e i risultati in termini di salute e benessere dei clienti, utilizzando un approccio quantitativo e qualitativo più leggero rispetto agli studi randomizzati controllati di cui sopra, nelle 12 aziende agricole di intervento con un gruppo di controllo abbinato di 12 aziende agricole (pratica come al solito).

Il CS9 si inserisce inoltre saldamente nell'agenda "Non lasciare nessuno indietro" e beneficerà del sostegno di uno dei membri del Comitato consultivo internazionale di esperti (Nicole Prop), direttore del programma austriaco di agricoltura assistita (Green Care Österreich).